Ago, filo e nodo

Piazzale Luigi Cadorna - Milano (MI)

web

Autore
Claes Oldenburg, Coosje Van Bruggen
Realizzazione
1997 - 2000
Collocazione
2000
Dimensioni
ambientali
Tipologia
scultura
Proprietario
Comune di Milano
Detentore
Comune di Milano

L’opera si inserisce nel progetto di modernizzazione e sistemazione della Stazione Cadorna e della piazza circostante, affidato dal Comune di Milano all’architetto Gae Aulenti nel 1997. Divisa in due parti, “ago con filo” e “nodo”, che si uniscono idealmente nel sottosuolo, la scultura abita una piazza centrale della città e racchiude in sé diversi significati simbolici, tra questi l’allusione alle linee della metropolitana milanese, i cui colori, rosso, verde e giallo, sono richiamati dal filo che si intreccia attorno all’ago. Chiaro il riferimento anche a Milano capitale della moda - lo stesso Claes Oldenburg ama definire l’opera un “monumento celebrativo” - e allo stemma della città di Milano, il biscione degli Sforza, come ha dichiarato Gae Aultenti.

nelle vicinanze