Monumento alla partigiana veneta

Viale Giardini Pubblici - Venezia (VE)

web

Autore
Augusto Murer / Carlo Scarpa
Realizzazione
1964-1968
Collocazione
1969
Dimensioni
12 x 5 m
Tipologia
scultura
Proprietario
Comune di Venezia
Detentore
Comune di Venezia

Il monumento è un tributo alle donne che hanno partecipato attivamente alla lotta contro il Nazifascismo. L'opera era stata precedentemente commissionata all'artista Leoncillo Leonardi dall'Istituto per la Storia della Resistenza delle Tre Venezie nel 1954, ma fu distrutta da un attentato di matrice neofascista nel 1961. Augusto Murer, artista e partigiano, vinse il concorso indetto dal Comune di Venezia per la creazione di una nuova versione del tema che onorasse la memoria della Resistenza. La scultura raffigura una donna morta, distesa, con le mani legate accanto al viso. Il basamento, progettato dall'architetto Carlo Scarpa, è una struttura galleggiante ideata per sostenere l'opera sulla superficie dell'acqua, in una posizione ribassata rispetto al punto di vista dell'osservatore.

nelle vicinanze